logo.png

          

  • News

Torna indietro

 

mercoledì 09 ottobre 2024

PATENTE A CREDITI: HAI TEMPO FINO AL 1° NOVEMBRE 2024 PER METTERTI IN REGOLA!

Se sei il titolare di un’impresa edile, impiantistica o lavoratore autonomo? Hai tempo fino al 1 novembre per richiedere la patente a crediti obbligatoria per operare in cantiere.

Contattaci, redigeremo per te i documenti necessari ad essere in regola e formeremo i tuoi lavoratori in pochi giorni!

/inst/brandoservices/public/data/general/Patente a Punti per Cantieri.jpg


La patente a crediti o patente a punti nei cantieri è un sistema di qualificazione di imprese e lavoratori autonomi che prevede l'assegnazione di un punteggio a imprese e lavoratori autonomi basato sul rispetto delle normative in materia di sicurezza e regolarità contributiva. E' obbligatoria dal 1° ottobre 2024 e mira a garantire che solo soggetti qualificati possano operare nei cantieri, con punteggi che possono essere incrementati o decurtati in funzione della conformità normativa.

Dal 1° ottobre 2024 la patente a crediti nei cantieri diventa obbligatoria pertanto le imprese e i lavoratori autonomi devono adeguarsi richiedendo il rilascio tramite la piattaforma predisposta nel sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Chi non rispetta queste disposizioni è soggetto a pesanti sanzioni amministrative.

 

CHI DEVE POSSEDERE LA PATENTE A CREDITI

Secondo il D.M. n. 132/2024 e precisato dalla Circolare INL n. 4/2024, sono obbligati al possesso della patente a crediti le seguenti categorie:

  • Imprese che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili e che non devono necessariamente essere del settore edile, ma devono svolgere attività fisiche nei cantieri.
  • Lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili anche i lavoratori autonomi che lavorano direttamente nei cantieri sono soggetti all'obbligo di possedere la patente a crediti.

Sono esclusi dall’obbligo di chiedere la patente a punti edilizia coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio: ingegneri, architetti, geometri, ecc.) o imprese in possesso dell'attestazione di qualificazione SOA con classifica pari o superiore alla III, indipendentemente dalla categoria di appartenenza.

Inoltre, anche le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in altri Stati membri dell'Unione Europea o in Paesi non appartenenti all'UE sono obbligati ad avere la patente a crediti, se operano in Italia nei cantieri temporanei o mobili. 

 

COME FUNZIONA LA PATENTE A CREDITI

La patente a crediti per i cantieri edili è un sistema che attribuisce un punteggio iniziale di 30 crediti alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri. Il punteggio può essere incrementato fino a un massimo di 100 punti o decurtato fino a un minimo di 15 punti, sotto i quali non è più possibile operare nel cantiere a seconda del rispetto delle normative in materia di sicurezza e formazione. Il sistema consente di monitorare costantemente la qualificazione di chi opera nei cantieri, favorendo chi investe in sicurezza e penalizzando chi commette infrazioni.

 

REQUISITI PER IL RILASCIO DELLA PATENTE A CREDITI

All'atto della presentazione della domanda, l’impresa o il lavoratore autonomo deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
  • Adempimento degli obblighi formativi previsti dal Decreto Legislativo 81/08 per lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro.
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità.
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Certificazione di regolarità fiscale, ai sensi dell’articolo 17-bis del D.Lgs. 241/1997.
  • Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

 

COME RICHIEDERE LA PATENTE A CREDITI CANTIERE

Per ottenere la patente, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro https://servizi.ispettorato.gov.it/  entro il 31 ottobre 2024 e dovranno allegare il documento di valutazione dei rischi e gli attestati dei corsi di formazione sulla sicurezza per i datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, l’iscrizione alla Camera di Commercio, il DURC e la certificazione di regolarità fiscale.

Se non sei in regola contattaci
Potrai seguire i corsi online o in presenza in base alle tue esigenze.

 

TERMINI PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DELLA PATENTE

A partire dal 1° novembre 2024 non è più possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata a mezzo PEC, ma è indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente a punti tramite il portale dell’INL e solo con la patente a punti cantieri in formato digitale ottenuta tramite il portale è possibile operare nei cantieri.

 

Non correre rischi: per lavorare in sicurezza e nel rispetto delle normative, è fondamentale ottenere la patente e mantenere un punteggio adeguato.
Contattaci alle nostre mail info@brandoservices.itinfo@betaingegneria.com oppure inviaci un messaggio su Whatsapp per capire se sei in regola, penseremo noi a redigere i documenti mancanti e formare i tuoi dipendenti!

Seguici anche sulle Nostre pagine social FacebookInstagram Youtube per rimanere sempre aggiornato sulle novità normative, su come si svolgono i nostri corsi e sulle prossime date formative in programma.

 

Torna indietro