News |
News |
|
mercoledì 06 agosto 2025 |
La Brandoservices Srls Ente di Formazione accreditato presso la Regione Siciliana, intende selezionare i beneficiari dei corsi di formazione professionale proposti nel Catalogo dell’Offerta Formativa di cui all’Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2a finestra, approvato con DDG n. 928 del 17/07/2025.
VISTI
PUBBLICA IL SEGUENTE BANDO DI SELEZIONE
Art. 1 – FINALITÀ DEL PERCORSO
L’avviso pubblico di riferimento pone come obiettivo primario l’accrescimento dell’occupabilità della popolazione in età lavorativa attraverso l’aggiornamento di conoscenze, abilità e competenze con un focus sull’utilizzo di tecnologie informatiche, nonché la riqualificazione delle competenze mediante il conseguimento di qualifiche professionali, in un’ottica di rafforzamento delle specificità dell’economia siciliana, in coerenza con l’Obiettivo strategico di Policy 4 “Un’Europa più sociale e inclusiva”, che rappresenta per la Regione Siciliana una delle priorità previste dal Programma Regionale Sicilia FSE+ 2021-2027.
I percorsi formativi di qualificazione (di seguito “corsi di formazione”), proposti nel Catalogo dell’Offerta Regionale sono individuati in base all’analisi dei fabbisogni formativi dell’economia regionale, che tengono conto anche delle indicazioni previste dal documento “Strategia Regionale dell’Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia – Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027, rispondenti agli standard minimi di riferimento di cui al Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana.
Art. 2 – ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’Brandoservices Srls propone i seguenti corsi di formazione professionale, inseriti nel Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa la cui realizzazione è vincolata all’approvazione ed all’ammissione a finanziamento da parte dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale e all’espletamento di tutte le procedure amministrative previste.
I corsi, secondo disposizioni, dovranno essere avviati entro il 1° dicembre 2025, salvo diversa comunicazione.
La sede di svolgimento è: Via dei Mille, 145 a Messina.
AREA PROFESSIONALE MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO/TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Operatore delle confezioni - sarto confezionista | 654 | 200 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Tecnico dell'abbigliamento - stilista progettista moda |
654 |
200 |
Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità). |
SPECIALIZZAZIONE |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI/Meccanica; produzione e manutenzione di macchine; impiantistica
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Addetto impianti elettrici civili | 554 | 200 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Conduttore generatori di vapore di 1° grado | 694 | 480 | Candidato in possesso del patentino di 2° grado da almeno unanno Il livello minimo di scolarità corrisponde a uno di quelli previsti per l’accesso ai corsi di 2°, 3° o 4°, ossia: qualifica triennale IeFP; diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza media); diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). Candidato non possiede il patentino di 2° grado.* | FREQUENZA E PROFITTO |
Conduttore generatori di vapore di 2° grado | 514 | 320 | Candidato in possesso del patentino di 3° grado da almeno un anno Il livello minimo di scolarità corrisponde a quelli previsti per l’accesso ai corsi di 3° grado, ossia: qualifica triennale IeFP; diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza media); Candidato non possiede il patentino di 3° grado.**** |
FREQUENZA E PROFITTO |
Conduttore generatori di vapore di 3° grado | 414 | 230 | Candidato in possesso del patentino di 3° grado da almeno un anno Il livello minimo di scolarità corrisponde a quelli previsti per l’accesso ai corsi di 3° grado, ossia: qualifica triennale IeFP; diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza media); Candidato non possiede il patentino di 3° grado.** |
FREQUENZA E PROFITTO |
Conduttore generatori di vapore di 4° grado | 374 | 200 | Minori di anni 18: Possesso della qualifica triennale di cui al sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), che attesta l'adempimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione di cui all'art. 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53. Maggiori di anni 18: Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza media) e l'assolvimento dell'obbligo di istruzione.*** |
FREQUENZA E PROFITTO |
Tecnico meccatronico delle autoriparazioni | 554 | 150 |
Scuola secondaria di I grado (Licenza media). L'accesso è consentito anche a soggetti di età inferiore ai 18 anni purchè in possesso di Qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo del 17 ottobre |
QUALIFICA |
Addetto installazione impianti idrosanitari | 654 | 240 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Installatore manutentore di impianti termici e di climatizzazione | 654 | 240 | Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità)/Diploma professionale. Sono preferiti diplomi di maturità di area scientifica. Potranno essere inseriti candidati in possesso di qualifica professionale coerente al profilo/settore.Potranno, inoltre essere inseriti qualificati e diplomati non coerenti al profilo di riferimento previo accertamento prerequisiti. | SPECIALIZZAZIONE |
Operatore Tecnico Subacqueo | 854 | 320 | Titolo di istruzione secondaria inferiore (Licenza media). Certificazione medica per attività sportiva non agonistica come prevista dalle normative vigenti. | QUALIFICA 3 EQF |
Installatore e manutentore straordinario di tecnologie energetiche alimentate da FER - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS |
134 | 0 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | ABILITAZIONE PROFESSIONALE |
*Possono essere ammessi i candidati in possesso di un patentino di 2° grado rilasciato da almeno un anno o in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea in ingegneria o laurea in chimica o chimica industriale ottenute ai sensi del regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652; laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20, LM-21, LM-22, LM-25, LM-29 LM-30, LM-33, LM-34, LM-53, LM-54 e LM-71 di cui al decreto del Ministro dell'universita? e della ricerca del 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007, n. 157 ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 25S, 26S, 27S, 29S, 32S, 33S, 36S, 37S, 61S, 62S, 81S di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica del 28 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2001, n. 18; laurea, conseguita nelle seguenti classi: L9, L27, L28 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca del 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2007, n. 155 ovvero laurea conseguita nelle seguenti classi: 10, 21, 22 e 25 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica del 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2000, n. 245; diploma di istituto tecnico nautico - sezione macchinisti o di istituto tecnico industriale (ITIS) limitatamente alle specializzazioni: fisica industriale, industrie metalmeccaniche, industria navalmeccanica, meccanica, meccanica di precisione, termotecnica o di diploma di maturità professionale (IPSIA), riconosciuto ad essi equipollente. CITTADINI STRANIERI: Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l'articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. TITOLI ESTERI: Chi ha conseguito titoli di studio all'estero deve presentare idonea documentazione che attesti l'equipollenza sui titoli richiesti per l'accesso al corso in preparazione all'esame di abilitazione di primo grado.
**E' richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti: patentino di 4° grado da almeno un anno titoli di studio tra i seguenti: se minori di anni 18, la qualifica triennale di cui al sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), che attesta l'adempimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione di cui all'art. 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53; se maggiori di anni 18, diploma di scuola secondaria di primo grado e l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. CITTADINI STRANIERI: Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l'articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. TITOLI ESTERI: Chi ha conseguito titoli di studio all'estero deve presentare idonea documentazione che attesti l'equipollenza sui titoli richiesti per l'accesso al corso in preparazione all'esame di abilitazione di secondo grado.
***CITTADINI STRANIERI: Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l'articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16
dicembre 1992, n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. TITOLI ESTERI: Chi ha conseguito titoli di studio all'estero deve presentare idonea documentazione che attesti l'equipollenza sui titoli richiesti per l'accesso al corso in preparazione all'esame di abilitazione di secondo grado.
****Possono essere ammessi al corso di formazione propedeutico all’esame di abilitazione di 2° grado i candidati in possesso di un patentino di 3° grado rilasciato da almeno un anno o in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. CITTADINI STRANIERI: Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l'articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
TITOLI ESTERI: Chi ha conseguito titoli di studio all'estero deve presentare idonea documentazione che attesti l'equipollenza sui titoli richiesti per l'accesso al corso in preparazione all'esame di abilitazione di secondo grado.
SERVIZI ALLA PERSONA/Servizi socio-sanitari
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Assistente all'autonomia ed alla comunicazione dei disabili | 954 | 270 | Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità)/diploma professionale. | SPECIALIZZAZIONE |
Assistente familiare | 354 | 120 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Assistente di studio odontoiatrico | 754 | 400 | Qualifica triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di IeFP ai sensi del D. Lgs. 76/2005 o, per i soggetti che hanno conseguito i titoli in vigenza dei vecchi ordinamenti, titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale.* |
QUALIFICA 3 EQF |
Operatore socio assistenziale | 754 | 280 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA 3 EQF |
*Compimento della maggiore età e assolvimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente: qualifica triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di IeFP ai sensi del D. Lgs. 76/2005 o, per i soggetti che hanno conseguito i titoli in vigenza dei vecchi ordinamenti, titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale. I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito attraverso la dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che ne attesti il livello di scolarizzazione.
Per i cittadini stranieri, con titolo di studio straniero è, altresì, richiesta, una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello minimo B1) che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di inizio del corso di formazione.
SERVIZI COMMERCIALI/Area comune (inclusiva dei servizi alle imprese)
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Addetto amministrativo segretariale | 654 | 240 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Operatore specializzato e-commerce | 654 | 240 | Qualifica professionale in ambito informatico o gestionale/amministrativo/commerciale. In presenza di qualifica professionale diversa da quella indicata è prevista la somministrazione di prova selettiva per l'accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di base di tecnica commerciale e di lingua inglese). |
SPECIALIZZAZIONE |
Addetto alla manutenzione montaggio stand ed eventi | 654 | 240 | Non previsto. | QUALIFICA |
Tecnico specializzato e-commerce | 654 | 240 | Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità)/Diploma professionale.* | SPECIALIZZAZIONE |
Tecnico specializzato in marketing - vendite | 854 | 320 | Scuola secondaria di II grado (diploma di maturità)/Diploma professionale.** | SPECIALIZZAZIONE |
*L'eventuale ammissione di destinatari in possesso di qualifica professionale relativa al comparto amministrativo è subordinata al superamento di prove selettive
corrispondenti al livello 3 Indagine IALS-ALL per l'accertamento delle capacità logicomatematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano e inglese).
**L'eventuale ammissione di destinatari con qualifica professionale è subordinata al superamento di prove per l'accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano e inglese).
TURISMO E SPORT/Servizi turistici
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Collaboratore di sala e bar | 554 | 200 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Sommelier | 654 | 120 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). |
QUALIFICA 3 EQF |
Collaboratore di cucina | 554 | 200 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative |
654 | 240 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
AGROALIMENTARE/Agricoltura, silvicoltura e pesca
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Operatore forestale | 354 | 80 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Manutentore del verde | 234 | 0 |
Scuola secondaria di primo grado (Licenza media). L'accesso è consentito anche a soggetti di età inferiore ai 18 anni purché in possesso di Qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente |
QUALIFICA 3EQF |
AGRO-ALIMENTARE/Produzioni alimentari
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Pizzaiolo (addetto alla preparazione di pizze, focacce e prodotti affini della tradizione italiana) | 654 | 240 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
CULTURA INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE/Servizi culturali e di spettacolo
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi | 174 | 20 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
MECCANICA IMPIANTI E COSTRUZIONI/Edilizia
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Operaio edile polivalente | 1054 | 400 | Nessuna scolarità prevista. | QUALIFICA |
Operatore macchine movimento terra | 654 | 240 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
SERVIZI ALLA PERSONA/Servizi alla persona
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Acconciatore | 654 | 180 | Essere in possesso della qualifica di Operatore del benessere - acconciatore o equipollente. Ai sensi della legge 174/05: Si può essere ammessi all'esame finale di abilitazione anche dopo un periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco dei due anni (previo possesso della qualifica di Operatore del benessere-acconciatura o equipollente). Il periodo di inserimento consiste in un periodo di attività lavorativa qualificata. Si potrà accedere al corso a 17 anni se in possesso di qualifica di Operatore del benessere - Acconciatura o equipollente. |
ABILITAZIONE PROFESSIONALE |
Acconciatore | 354 | 0 | Ai sensi della legge 174/05: 1) Periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni. 2) Periodo di inserimento della durata di due anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25 e successive modificazioni, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria. 3) Qualifica di barbiere, così come indicato nel comma 5 dell'art. 6 della legge n° 174 del 17 agosto 2005. |
ABILITAZIONE PROFESSIONALE |
Operatore del benessere Estetica | 1854 | 540 | Nessuna scolarità prevista. | QUALIFICA |
Estetista | 954 | 270 | Essere in possesso della qualifica di Operatore del benessere - estetista o equipollente. Ai sensi della legge 1 del 4 gennaio 1990 si può essere ammessi all'esame finale di abilitazione anche dopo un periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di estetista, previo possesso della qualifica di Operatore del benessere-estetica o equipollente.Si potrà accedere al corso a 17 anni se in possesso di qualifica di Operatore del benessere-estetica o equipollente. | ABILITAZIONE PROFESSIONALE |
Estetista | 354 | 250 | Ai sensi della legge 1 del 4 gennaio 1990: 1) Un anno di attività lavorativa qualificata in qualità di dipendente, a tempo pieno, presso uno studio medico specializzato oppure una impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista, come disciplinato dalla legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successive modificazioni ed integrazioni, della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria. 2) Un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso una impresa di estetista, accertata attraverso l'esibizione del libretto di lavoro o di documentazione equipollente. Il periodo di attività deve essere svolto nel corso del quinquennio antecedente l'iscrizione ai corsi. |
ABILITAZIONE PROFESSIONALE |
SERVIZI ALLA PERSONA/Servizi di educazione e formazione
QUALIFICA PROFESSIONALE |
ORE TOTALI |
ORE STAGE |
LIVELLO MINIMO DI SCOLARITA' |
CERTIFICAZIONE IN USCITA |
Animatore servizi all'infanzia | 854 | 320 | Non previsto. | QUALIFICA |
Assistente alla struttura educativa | 304 | 60 | Scuola secondaria di I grado (Licenza media). | QUALIFICA |
Art. 3 – DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Destinatari del presente bando sono donne e uomini non occupati, pertanto disoccupati/inoccupati e/o inattivi.
Al momento della presentazione della domanda per la partecipazione al percorso formativo, i destinatari devono possedere i seguenti requisiti:
In caso di cittadino non comunitario, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
I destinatari non possono partecipare a più percorsi formativi contemporaneamente finanziati dal presente avviso, di conseguenza se un destinatario risulta iscritto ad un corso non potrà iscriversi ad altro corso finché non completa il precedente.
I destinatari non possono essere selezionati su percorsi formativi per i quali siano già in possesso della medesima qualifica.
I destinatari dell’Avviso non possono fruire di altre agevolazioni finanziarie sulla stessa tipologia di servizio/i previsto/i dallo stesso.
Art. 4 – MODALITÀ DI CANDIDATURA
La domanda di candidatura, da presentare obbligatoriamente – pena la non ammissione – potrà essere trasmessa attraverso il modello All_3_Domanda di iscrizione agli interventi FSE+_Vademecum v.1.0.
I candidati dovranno apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:
Sono ritenute nulle le domande prive di sottoscrizione o mancanti anche di uno solo dei documenti richiesti o le domande incomplete nel contenuto.
La domanda d’iscrizione corredata degli allegati dovrà essere presentata presso la Brandoservices Srls entro il termine del 25/08/2025 attraverso una delle seguenti modalità:
Art. 5 – MODALITÀ DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, una commissione interna verificherà, con apposita check-list, la congruità delle candidature ricevute ai fini dell’accertamento dei requisiti di accesso al singolo corso. Saranno ritenuti idonei – e dunque saranno ammessi alla selezione – i soli candidati in possesso dei requisiti di ammissione e che abbiano presentato la documentazione nei termini e nei modi previsti dall’art.4.
Scaduto il termine per la presentazione delle domande di partecipazione, ove il numero degli aspiranti in possesso dei requisiti richiesti fosse pari al numero dei destinatari previsti non si darà luogo a selezione e tutti gli aspiranti saranno avviati alle attività.
Qualora il numero di richieste fosse superiore al numero di posti disponibili (20), si procederà alla selezione che avverrà attraverso test di cultura generale ed un colloquio individuale motivazionale.
La graduatoria finale prevede un punteggio massimo di 100 punti così ottenibili:
A seguito della valutazione, la Commissione provvederà a redigere la graduatoria, attribuendo, in caso di parità di punteggio, priorità ai candidati di genere femminile. Qualora persistesse la parità, sarà considerata prioritariamente l’anzianità anagrafica.
Nel caso di disponibilità di posti derivanti da rinunce o espulsione dei partecipanti avviati, debitamente documentate e motivate, saranno ammessi gli aspiranti che hanno titolo a subentrare Vademecum del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 secondo l’ordine della graduatoria, sempre che le attività di progetto lo consentano, ai fini del raggiungimento dell’obiettivo e, in caso di attività formative già avviate, sempre che il numero delle ore di lezione già effettuate non superi il 20% del monte ore complessivo.
Nel corso della fase di caricamento e presentazione della Progettazione Esecutiva, per ciascun corso verranno inseriti sulla piattaforma informatica i primi 20 candidati risultati idonei. Qualora uno o più di essi risultino già iscritti ad altri percorsi formativi, si procederà alla loro sostituzione attraverso:
La data, l’orario e la sede per le eventuali selezioni, saranno indicati con apposita comunicazione sul sito istituzionale dalla Brandoservices Srls.
Art. 6 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – INDENNITÀ
La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. Le attività didattiche/formative teoriche e tecnico pratiche di laboratorio avranno una durata giornaliera di 6 ore mentre per le attività di stage l’impegno giornaliero sarà da 6 ore, sulla base delle esigenze aziendali e dei processi lavorativi. Per essere ammessi agli esami finali di qualificazione il numero massimo delle assenze consentite è pari al 30% del monte ore corso.
Art. 7 – INDENNITÀ GIORNALIERA DI FREQUENZA
Agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, verrà riconosciuta un’indennità giornaliera di frequenza pari a € 5,00 lordi.
Art. 8 – CERTIFICAZIONE FINALE
In coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016, ai fini del conseguimento della qualificazione, attestazione e certificazione delle competenze finali, i partecipanti che abbiano frequentato le ore di frequenza minima complessivamente previste dal singolo percorso, con esclusione dei moduli formativi aggiuntivi, sono tenuti al superamento di un esame finale. L’esame finale si svolgerà conformemente a quanto previsto dalla disciplina di riferimento. La mancata partecipazione a più del 30% delle ore corso totali non darà diritto al conseguimento della Qualifica Professionale se non nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Art. 9 – VIGILANZA E CONTROLLO
Art.10 – INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Brandoservices Srls, sede legale in via dei Mille, 145 a Messina – Tel. e Whatsapp 090921999, email: info@brandoservices.it – PEC: brandoservices@pec.it.
BrandoServices S.r.l.s | Via Dei Mille 145 - 98123 Messina (ME) | P.I. 03321880837
Condizioni di vendita | Privacy Policy | Cookie Policy | Politica per la qualità
Questo sito fa uso di cookie tecnici per garantire il servizio base e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Prima di proseguire la navigazione può scegliere liberamente se accettare o non accettare i cookie di terze parti.